Il body shaming è un fenomeno doloroso che molte persone vivono ogni giorno, spesso senza nemmeno rendersene conto. Ti sei mai trovato a sentire gli sguardi altrui come giudizi impietosi, capaci di scalfire la tua sicurezza interiore? Questo comportamento, che consiste nel criticare o ridicolizzare qualcuno per il proprio aspetto fisico, non si limita a semplici osservazioni: è una forma di violenza psicologica subdola, capace di lasciare cicatrici profonde nella mente e nell’autostima di chi lo subisce.
Il body shaming può colpire chiunque, indipendentemente da taglia, forma, colore della pelle o caratteristiche fisiche. Si manifesta attraverso commenti indesiderati, giudizi taglienti o persino battute che mascherano un atteggiamento discriminatorio. Questo fenomeno alimenta una cultura tossica, basata su standard estetici irrealistici e su una visione distorta del valore personale, che lega l’autostima all’aspetto fisico.
In un mondo dominato dai social media e dall’iperconnessione, il body shaming trova terreno fertile, perpetuando insicurezze e fragilità. È fondamentale riconoscerlo, contrastarlo e promuovere un dialogo più empatico e rispettoso che valorizzi l’unicità di ogni individuo, andando oltre le apparenze.
Come si manifesta il body shaming?
Purtroppo, il body shaming può assumere mille sfaccettature, nascondersi dietro sorrisi ironici o commenti apparentemente innocenti. Ecco alcuni esempi:
- Commenti sul peso: “Hai mangiato troppo?”, “Dovresti metterti a dieta”, “Non sei in forma”, “Con qualche chilo in meno saresti più bella/bello”.
- Critiche sulla forma del corpo: “Hai le gambe troppo grosse”, “Hai il seno troppo piccolo”, “Non hai un fisico da modella”, “I tuoi fianchi sono troppo larghi”.
- Offese legate all’aspetto: “Sei brutta/o”, “Hai un brutto viso”, “Sembri un/una…”, “Hai la pelle macchiata”, “I tuoi capelli sono orribili”.
- Confronti con canoni di bellezza irreali: “Dovresti essere come X”, “Perché non sei come Y?”, “Non sarai mai bella/o come…”, “Non hai il fisico per indossare questo vestito”.
- Pressione a conformarsi a standard estetici rigidi: “Dovresti operarti il naso”, “Dovresti fare la ceretta”, “Dovresti truccarti di più”, “Dovresti vestirti in modo più sexy”.
Il body shaming può avvenire ovunque: a scuola, in palestra, sui social media, persino in famiglia. Può provenire da estranei, amici, persino dal partner. E questo lo rende ancora più doloroso.
Perché è importante parlarne?
Spesso tendiamo a minimizzare o a nascondere le esperienze di body shaming, come se fossero una nostra colpa o una nostra debolezza. Ma è importante ricordare che non è così. E’ una forma di abuso che può avere conseguenze devastanti sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere.
Tra le conseguenze più comuni troviamo:
- Bassa autostima e immagine di sé negativa: Il body shaming ci fa credere di non essere abbastanza bravi, di non essere degni di amore e di attenzione.
- Depressione, ansia e disturbi dell’alimentazione: La costante insoddisfazione per il proprio corpo può portare a depressione, ansia e persino a sviluppare disturbi alimentari come anoressia, bulimia o binge eating.
- Isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni: La paura di essere giudicati può portarci a chiuderci in noi stessi ed evitare le relazioni sociali.
- Problemi di salute mentale e fisica: Lo stress e l’ansia causati dal body shaming possono portare a una serie di problemi di salute, come mal di testa, insonnia, stanchezza cronica.
Cosa puoi fare?
Se il body shaming sta causando un impatto significativo sulla tua vita, è importante cercare aiuto confrontandosi con amici di cui ti fidi, familiari o un professionista. Uno psicologo può aiutarti a:
- Sviluppare meccanismi di coping per gestire lo stress e l’ansia.
- Migliorare la tua autostima.
- Imparare ad affrontare le situazioni di body shaming in modo efficace.
Ricorda che non sei solo/a e che il body shaming non è colpa tua. Ci sono molte persone che possono aiutarti a superare questa esperienza e a ritrovare la tua autostima.
Dott. Marco Marchini Psicologo Empoli
Fonti
Body Shame Is a Powerful Predictor of Poor Mental Health
Unpacking Body Shame with a Licensed Psychologist
Development and Validation of the Body-Focused Shame and Guilt Scale