Home » Counseling di coppia » Comprenderlo
comprenderlo

Comprenderlo, comprensione. Iniziamo da questa bellissima frasi di Kahlil Gibran: “La comprensione è un ponte tra due anime”. In questa metafora evocativa, la comprensione diventa il passaggio fondamentale per connetterci con gli altri e con noi stessi, aprendo le porte alla crescita personale al lavoro su noi stessi.

Comprenderlo, comprenderla, comprendersi.

Che sia nell’ambito amoroso, amicale o lavorativo, la capacità di cogliere i pensieri, le emozioni e i bisogni dell’altro è ciò che permette di costruire legami autentici e profondi.

Tuttavia, comprendere l’altro non è un’impresa semplice. Si tratta di un processo complesso e dinamico che richiede impegno, empatia e la volontà di mettersi in gioco.

La comunicazione è il fulcro di ogni relazione sana, in particolar modo in una coppia. Tuttavia, spesso le incomprensioni, la mancanza di dialogo e la difficoltà a comunicare le proprie emozioni possono creare tensioni e conflitti, danneggiando la complicità e l’affetto reciproco.

In questi casi, il counseling di coppia può rivelarsi un valido strumento per migliorare la comunicazione e la comprensione all’interno della coppia.

Un professionista esperto può aiutare i partner a:

  • Comprendere le proprie emozioni e quelle del partner: Spesso diamo per scontato che il partner capisca cosa proviamo o pensiamo, senza esplicitarlo chiaramente. Il counseling aiuta a mettere a fuoco le proprie emozioni e a comunicarle in modo sano e costruttivo.
  • Esprimere i propri bisogni in modo chiaro e assertivo: In una coppia è fondamentale saper esprimere i propri bisogni e desideri in modo chiaro e assertivo, senza timore di essere giudicati o di ferire l’altro. Il counseling insegna a comunicare in modo efficace, evitando atteggiamenti passivi o aggressivi.
  • Ascoltare con empatia e senza giudizio: Ascoltare attivamente il partner è fondamentale per creare un clima di fiducia e di comprensione reciproca. Il counseling aiuta a sviluppare l’empatia e ad ascoltare l’altro senza pregiudizi o interruzioni.
  • Imparare a comunicare in modo efficace e costruttivo: La comunicazione efficace è un’arte che si può imparare. Il counseling fornisce strumenti e tecniche per comunicare in modo chiaro, assertivo e costruttivo, anche in situazioni di tensione o conflitto.
  • Gestire i conflitti in modo sano e pacifico: I conflitti sono una parte naturale di ogni relazione, ma è importante saperli gestire in modo sano e pacifico. Il counseling insegna a gestire i conflitti in modo costruttivo, evitando escalation e rancori.
  • Rinforzare la fiducia e l’intimità nella coppia: La fiducia e l’intimità sono due pilastri di una relazione sana. Il counseling aiuta a rafforzare questi aspetti attraverso la comunicazione aperta e l’ascolto reciproco.

Il counseling di coppia non è una terapia, ma un percorso di crescita personale e relazionale.

Attraverso un ambiente sicuro e di supporto, i partner possono apprendere nuove modalità di comunicazione e di interazione. In questo modo svilupperanno una maggiore comprensione reciproca e rafforzando il loro legame.

Comprenderlo, comprenderla, comprendersi. Quando serve il percorso di coppia?

Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare l’utilità di un percorso di counseling di coppia:

  • Difficoltà di comunicazione e frequenti discussioni: Se la comunicazione nella coppia è difficoltosa e le discussioni sono frequenti, il counseling può aiutare a trovare nuovi canali di dialogo e a migliorare la comprensione reciproca.
  • Mancanza di fiducia e di intimità: La mancanza di fiducia e di intimità può creare un clima di tensione e di solitudine nella coppia. Il counseling può aiutare a ricostruire la fiducia e a rafforzare l’intimità.
  • Incapacità di gestire i conflitti in modo costruttivo: Se i conflitti nella coppia sono frequenti e degenerano facilmente in urla o rancori, il counseling può insegnare a gestire i contrasti in modo sano e costruttivo.
  • Sensazione di incomprensione e solitudine nella coppia: Se uno o entrambi i partner si sentono incompresi e soli nella coppia, il counseling può aiutare a creare un clima di maggiore ascolto e di condivisione.
  • Crisi o eventi stressanti che mettono alla prova la relazione: Eventi stressanti come un lutto, un problema di salute o una difficoltà lavorativa possono mettere alla prova la solidità della coppia. Il counseling può aiutare i partner ad affrontare la crisi insieme e a rafforzare il loro legame.

Comprenderlo, comprenderla, comprendersi. Conclusione.

Se desiderate migliorare la comunicazione e la comprensione nella vostra coppia, un percorso con uno psicologo esperto può offrirvi il supporto e gli strumenti necessari per costruire una relazione più sana e appagante.

Dott. Marco Marchini Psicologo Empoli

Fonti

Understanding Others

How to Better Understand Your Partner

Three Steps to Understanding Your Partner’s Emotions