Scopri come esprimere le tue esigenze in modo chiaro e sicuro, senza essere aggressivo o passivo.
Essere assertivi è una competenza fondamentale per vivere una vita ricca e appagante. Si traduce nella capacità di esprimere le proprie opinioni, bisogni e desideri in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza prevaricare gli altri ma anche senza farsi sopraffare.
Perché essere assertivi è importante?
- Migliora le relazioni interpersonali: L’assertività permette di comunicare in modo efficace e di costruire relazioni sane e positive con le persone che ci circondano.
- Aumenta l’autostima: Riuscire a esprimere se stessi in modo assertivo aiuta a sentirsi più sicuri di sé e a valorizzare le proprie capacità.
- Permette di raggiungere i propri obiettivi: L’assertività permette di difendere i propri diritti e di perseguire i propri obiettivi con maggiore determinazione.
- Riduce lo stress: L’assertività aiuta a gestire le situazioni difficili in modo più efficace e a ridurre lo stress.
Esempi di situazioni in cui essere assertivi può essere utile:
Al lavoro:
- Saper dire no a un collega che chiede di fare il suo lavoro.
- Esempio: “Marco, mi dispiace, ma oggi non ho tempo per aiutarti con il tuo report. Ho già molte scadenze da rispettare.”
- Saper chiedere un aumento al proprio capo.
- Esempio: “Mr.xxx, negli ultimi mesi ho lavorato duramente e ho ottenuto ottimi risultati. Credo che meriti un aumento di stipendio.”
- Saper esprimere la propria opinione in una riunione.
- Esempio: “Vorrei aggiungere un punto all’ordine del giorno. Credo che sia importante discutere…”
- Saper gestire un cliente difficile.
- Esempio: “Mi dispiace che lei sia insoddisfatto del servizio. Mi sforzerò di trovare una soluzione che soddisfi le sue esigenze.”
In famiglia:
- Saper esprimere la propria opinione su un argomento controverso.
- Esempio: “Non sono d’accordo con te su questa decisione. Penso che…”
- Saper dire no a una richiesta di un familiare.
- Esempio: “Mamma, mi dispiace, ma questo weekend non posso accompagnarti a fare la spesa. Ho già preso un impegno.”
- Saper comunicare i propri bisogni e desideri ai propri familiari.
- Esempio: “Ho bisogno di un po’ di tempo per me stesso. Mi piacerebbe se…”
- Saper gestire un conflitto familiare.
- Esempio: “Mi dispiace che ci sia questo problema. Vorrei parlarne con calma per trovare una soluzione che vada bene per tutti.”
Nelle relazioni sentimentali:
- Saper esprimere i propri bisogni e desideri al proprio partner.
- Esempio: “Mi piacerebbe che tu mi aiutassi di più con le faccende di casa.”
- Saper dire no a una richiesta che non ci si sente di fare.
- Esempio: “Non mi sento a mio agio con l’idea di andare a quella festa. Preferirei…”
- Saper comunicare in modo efficace con il proprio partner.
- Esempio: “Mi dispiace che ti senti arrabbiato. Vorrei capire meglio il tuo punto di vista.”
- Saper gestire un conflitto di coppia.
- Esempio: “Mi dispiace che ci sia questo problema. Vorrei parlarne con calma per trovare una soluzione che vada bene per entrambi.”
Come diventare più assertivi:
Esistono diverse tecniche per essere assertivi:
- Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto:
- Usare un linguaggio chiaro e conciso.
- Mantenere un contatto visivo diretto.
- Parlare con un tono di voce sicuro.
- Esprimere i propri bisogni e desideri in modo assertivo.
- Riconoscere e affermare i propri diritti:
- Avere il diritto di esprimere la propria opinione.
- Avere il diritto di dire no.
- Avere il diritto di essere trattati con rispetto.
- Imparare a dire no in modo assertivo:
- Rifiutare la richiesta in modo chiaro e diretto.
- Spiegare le ragioni del rifiuto.
- Offrire una alternativa, se possibile.
- Gestire le situazioni difficili in modo efficace:
- Mantenere la calma.
- Ascoltare attentamente
Non sempre è facile essere assertivi. Spesso ci si trova in situazioni in cui ci si sente a disagio nel dire la propria opinione, nel difendere i propri diritti o nel chiedere ciò che si desidera.
In questi casi, un percorso di crescita personale con uno psicologo può essere di grande aiuto.
Lo psicologo può aiutare a:
- Comprendere le barriere all’assertività:
- Paura del giudizio: La paura di essere giudicati o rifiutati dagli altri può impedire di esprimere la propria opinione o di difendere i propri diritti.
- Bassa autostima: Se non si ha una buona opinione di sé stessi, si può avere difficoltà a credere di meritare di essere ascoltati e rispettati.
- Mancanza di fiducia nelle proprie capacità: Se non si è sicuri di sé, si può avere difficoltà a comunicare in modo chiaro e diretto.
- Sviluppare le abilità assertive:
- Imparare a comunicare in modo chiaro, sicuro e rispettoso.
- Riconoscere e affermare i propri diritti.
- Imparare a dire no in modo assertivo.
- Gestire le situazioni difficili in modo efficace.
- Superare le convinzioni limitanti:
- Lo psicologo può aiutare a identificare e superare le convinzioni limitanti che ostacolano l’assertività, come ad esempio “Non sono abbastanza bravo”, “Non merito di essere ascoltato”, “Gli altri sono più importanti di me”.
- Aumentare l’autostima:
- L’assertività è strettamente legata all’autostima. Più ci si sente sicuri di sé, più è facile essere assertivi. Lo psicologo può aiutare a sviluppare una sana autostima.
Dott. Marco Marchini Psicologo Empoli
Bibliografia
– Anchisi R., Gambotto Dessy M., (2013) “Manuale di assertività”, Franco Angeli, Milano;
– Boldorini A., Giannantonio M., (2005) “Autostima, assertività e atteggiamento positivo”, Ecomind;
– Faiella A., “Toglimi quel piede dalla testa per favore. Migliorare le relazioni con l’assertività: farsi rispettare senza prevaricare”, (2010) Gruppo24ore.
Articoli scientifici su Pubmed