Home » Sostegno Psicologico » Fine di una storia

Fine di una storia

da | Mar 15, 2024 | Sostegno Psicologico

Fine di una storia

La fine di una storia rappresenta un evento profondamente doloroso, capace di scuotere le fondamenta della nostra vita emotiva e quotidiana. Non si tratta solo di perdere una persona importante, ma anche di dover affrontare la rottura di abitudini condivise, la riorganizzazione della propria quotidianità e l’incertezza di un futuro che appare improvvisamente vuoto o privo di direzione.

Questo momento segna una fase di transizione che, sebbene difficile, offre anche l’opportunità di riflettere su se stessi, elaborare il dolore e riscoprire nuovi spazi di crescita personale. La fine di una relazione non è mai solo una chiusura, ma può trasformarsi in un punto di partenza per ridefinire priorità, rafforzare l’autostima e costruire un futuro più in linea con i propri bisogni e desideri autentici. Affrontare questa sfida con consapevolezza, magari con il supporto di un percorso psicologico, può aiutare a trasformare la perdita in una possibilità di rinascita.

Fine di una storia un caleidoscopio di emozioni

In questa fase, le emozioni che si provano sono spesso intense e contrastanti. Dolore, rabbia, tristezza, senso di colpa e solitudine sono solo alcuni dei sentimenti che possono assalirci. È importante accettare queste emozioni e darle spazio, senza cercare di reprimerle o negarle. Piangere, arrabbiarsi o sentirsi tristi è normale e non c’è nulla di sbagliato nel farlo.

Prenditi cura di te stesso

Il dolore per la fine di una relazione può avere un impatto significativo non solo sulla nostra sfera emotiva, ma anche su quella fisica. È importante, quindi, prendersi cura di sé stessi in questo momento difficile. Mangiare in modo sano, dormire a sufficienza e fare attività fisica regolare possono aiutare a sentirsi meglio sia fisicamente che mentalmente.

Fine di una storia. Ricerca il supporto di persone care

Parlare con qualcuno di cui ci si fida, come un amico, un familiare o un terapeuta, può essere di grande aiuto. Esprimere le proprie emozioni e ricevere supporto da persone che ci comprendono può facilitare il processo di elaborazione del dolore.

Fai spazio a te stesso

Ritagliati del tempo per dedicarti alle tue passioni e alle attività che ti piacciono. Dedicarsi a hobby, sport o semplicemente a stare in compagnia di persone positive può aiutare a distrarsi dalla sofferenza e a ritrovare un po’ di serenità.

La fine di una storia non è la fine del mondo

Sebbene possa sembrare impossibile in un primo momento, con il tempo e il giusto supporto è possibile superare questo momento difficile e ricostruire la propria vita. La fine di una relazione può essere anche un’occasione per crescere e per imparare a conoscere meglio se stessi.

Se hai difficoltà a gestire le tue emozioni

Non aver paura di chiedere aiuto a un professionista. Un terapeuta può aiutarti a elaborare il dolore e a sviluppare strategie per affrontare la situazione.

Ricordarsi che non si è soli

Molte persone affrontano la fine di una relazione nel corso della loro vita. Con il tempo, il giusto impegno e la cura di te stesso, potrai superare questo momento difficile e ricostruire la tua felicità.

Dott. Marco Marchini Psicologo Empoli

Il Dott. Marco Marchini, Psicologo con sede a Empoli e consulenze online, utilizza un approccio fondato su evidenze scientifiche per supportare percorsi di crescita personale. Se vuoi approfondire il mio metodo o esplorare come posso aiutarti, visita la pagina “Chi sono” oppure contattami per una consulenza a Empoli o via web. Sul blog trovi inoltre ulteriori risorse gratuite su benessere e psicologia.

Bibliografia e Fonti

  • American Psychological Association. (n.d.). Breakups aren’t all bad: Coping strategies to promote positive outcomes.
  • Cho, J., & Kim, M. S. (2012). Romantic Relationship Dissolution and Psychopathology. Journal of Social and Personal Relationships, 29(5), 654-672.
  • Davis, M. H., Shaver, P. R., & Stroebe, M. S. (2003). The Oxford handbook of bereavement research. Oxford University Press.
  • Field, T. (2017). Romantic breakups: distress and coping. International Journal of Adolescent Medicine and Health, 29(1).
  • Heslop, C. (2023, August 20). The Art of Self-Care After a Breakup: Nurturing Your Heart and Mind. Medium.
  • Lewandowski Jr., G. W., & Bizzoco, C. (2007). The benefits of breaking up: The pros of terminating a romantic relationship. The Journal of Positive Psychology, 2(4), 232-242.
  • Lindenwood University. (n.d.). The Relationship between Emotional Well-being and a Lack of Closure with Ex-partners. Digital Commons@Lindenwood University.
  • Manochikitsa. (n.d.). The Transformative Power of Self-Care in Healing After a Breakup.
  • National Center for PTSD. (n.d.). Coping with Relationship Loss. U.S. Department of Veterans Affairs.
  • No Fear Counselling. (n.d.). Stages of Grief After a Breakup & How to Cope.
  • Perilloux, C., & Buss, D. M. (2008). Breaking up Romantic Relationships: Costs Experienced and Coping Strategies Deployed. Evolutionary Psychology, 6(1), 164-181.
  • Psych Central. (2020, July 20). After the Breakup: My Personal Recovery Plan.
  • Relationships Australia. (n.d.). The ongoing effects of partnered relationship breakdown on our mental health, wellbeing and future outlook.
  • ResearchGate. (2025, June 28). Relationship Dissolution and Psychopathology.
  • Sbarra, D. A. (2006). Predicting the onset of emotional recovery following nonmarital relationship dissolution: Survival analyses of sadness and anger. Emotion, 6(3), 515–528.
  • Sbarra, D. A., & Emery, R. E. (2005). The emotional sequelae of nonmarital relationship dissolution: Analysis of adult attachment and a breakup’s trajectory. Personal Relationships, 12(2), 213–232.
  • Sbarra, D. A., Law, R. W., & Mason, A. E. (2012). The experience of romantic breakup in emerging adulthood: A review of the literature. Journal of College Student Psychotherapy, 26(4), 332–347.
  • Southwestern Health Resources. (2025, February). Mental Health and Relationships: Navigating Heartbreak and Finding Healing.
  • Stroebe, M. S., & Schut, H. (1999). The dual process model of coping with bereavement: Rationale and description. Death Studies, 23(3), 197-224.
  • Tasdemir, H. G., & Kaya, M. (2025, March 27). Emotional and cognitive responses to romantic breakups in adolescents and young adults: the role of rumination and coping mechanisms in life impact. Frontiers in Psychiatry, 16.

The End of Relationships