La paura dell’abbandono in amore è un sentimento profondamente radicato che può generare ansia e interferire con la serenità delle relazioni affettive. Questo timore si manifesta spesso con una preoccupazione costante per la possibilità di essere lasciati dal partner, un bisogno incessante di rassicurazioni o il terrore di rimanere soli. Alla base di questa paura possono esserci insicurezze personali, esperienze passate di rifiuto o abbandono, e dinamiche emotive che alimentano un senso di vulnerabilità. Comprendere e affrontare questa paura non è solo fondamentale per vivere relazioni più appaganti, ma anche per ritrovare un equilibrio emotivo che favorisca la crescita personale e relazionale.
Dove nasce la paura dell’abbandono in amore?
Le radici spesso affondano nell’infanzia, in esperienze di trascuratezza o abbandono, questi traumi del passato che ti portano a sentirti insicura e a cercare l’approvazione degli altri come l’aria per respirare.
Riflettiamo un attimo su una bella citazione di Osho: “Impara ad amare te stesso, e solo allora potrai amare veramente gli altri”.
Paura dell’abbandono e amore autentico
L’amore autentico non può nascere da un cuore vuoto e insicuro. Per amare gli altri in modo vero e profondo, è necessario prima amare se stessi.
Questo significa accettarsi per quello che si è, con pregi e difetti, senza giudicarsi o criticarsi. Significa avere compassione per se stessi e prendersi cura di sé, sia fisicamente che emotivamente.
Solo quando impariamo ad amare noi stessi, possiamo davvero aprirci all’amore per gli altri. Possiamo dare amore senza aspettative, senza cercare di riempire i nostri vuoti interiori. Possiamo amare in modo incondizionato, accettando l’altro per quello che è.
Amare se stessi non è un atto egoistico, ma è un atto necessario per costruire relazioni sane e appaganti. Quando amiamo noi stessi, diventiamo più sicuri e meno bisognosi dell’approvazione degli altri.
Siamo in grado di dare amore senza chiedere nulla in cambio, e siamo più capaci di accettare l’amore che riceviamo.
Superare la paura dell’abbandono in amore è possibile?
Ecco alcuni consigli:
- Riconosci il problema: Ascoltati. Ti preoccupi sempre per il tuo partner? Hai bisogno di continue conferme? Temi di stare da sola? Riconoscere il problema è il primo passo verso una presa di consapevolezza che porta a sviluppare una strategia di miglioramento.
- Capisci le origini: Un psicologo può aiutarti a fare luce sui traumi del passato e a sviluppare meccanismi di coping efficaci.
- Comunica con il tuo partner: Parla apertamente con il tuo partner di come ti senti, quali sono le tue paure e i tuoi bisogni.
- Impara a stare da sola: Trascorrere del tempo da sola è fondamentale per sviluppare l’indipendenza emotiva. Dedicati a hobby e passioni, coltiva le tue amicizie e impara ad apprezzare la tua compagnia.
- Coltiva l’autostima: Lavorare per aumentare la tua autostima ti aiuterà a sentirti più sicura di te stesso e meno bisognosa dell’approvazione degli altri.
- Gestisci la paura nel momento giusto: Quando la paura bussa alla porta, non farti prendere dal panico. Respira, concentrati sul presente e cerca di razionalizzare i tuoi pensieri.
- Cerca aiuto se serve: Se la paura è troppo forte e interferisce con la tua vita quotidiana, non esitare a chiedere aiuto a un professionista. Un psicologo ti aiuterà a sviluppare strategie di coping efficaci e a superare la tua paura.
Dott. Marco Marchini Psicologo Empoli
Fonti
Disinnescare la bomba. Gli effetti della ferita da abbandono sulla coppia, D. Dufour, Amrita edizioni
Paura dell’abbandono nei giovani adulti: cosa significa e come guarire (articolo in Inglese)